Obiettivi:

Il corso è rivolto a persone che già praticano l’arrampicata libera regolarmente. Si partirà dalla gestione evoluta del monotiro (tecniche evolute, gestione del movimento, approccio al grado, diversi terreni “di gioco”, gestione dell’attrezzatura e della “sicura”), arrivando ad affrontare la progressione su vie a più tiri sportive (multipitch) come la naturale estensione di quanto avviene in falesia. Nel corso verranno approfondite e perfezionate le manovre di assicurazione e auto-assicurazione (compresa la corda doppia per la discesa e le principali manovre di autosoccorso), sia in falesia che sulle vie a più tiri sportive/mutipitch (con protezioni fisse) ed eventualmente anche con l’integrazione di protezioni mobili (friends e dadi). Sono inoltre previste sedute in palestra indoor (3-4 incontri) incentrate sulla tecnica base ed evoluta di arrampicata e una giornata di boulder outdoor.

IMPORTANTE:
Come corso avanzato, è prevista una valutazione iniziale sulle capacità di base dei possibili allievi, e sulla richiesta autonomia: per la progressione da primi di cordata sui gradi richiesti (5c), per la sicurezza di base (sicura al primo ed al secondo di cordata, sia con freni (secchiello), sia con bloccanti assistiti.

Parte pratica:

Sono previste uscite pratiche nelle falesie dell’Italia Centrale e un week-end lungo in Sardegna (destinazione da confermare).

Date delle uscite pratiche (potranno subire variazioni causa meteo o esigenze della Scuola):

– I uscita (verifica): 25 oppure 26 febbraio 2023

– II uscita: 11 oppure 12 marzo 2023 (gestione evoluta del monotiro, via lavorata)

– III uscita (2 gg): 25-26 marzo 2023 (sabato: manovre in preparazione alle vie a più tiri sportive; domenica: boulder)

– weekend finale: dal 22 al 25 aprile 2023 – partenza 21 aprile sera, traghetto alle 22.30 (arrampicata evoluta e gestione della cordata su vie a più tiri)

Le date delle uscite e la destinazione del weekend finale potranno subire variazioni per condizioni meteo ed esigenze organizzative.

Sedute indoor:

Sono previste 3 sedute in palestra indoor (tecnica di arrampicata di base ed evoluta); date possibili: 3, 17 e 31 marzo, da confermare dopo la prima giornata valutativa.

Parte teorica:

Argomenti delle lezioni teoriche (il lunedì o il martedì, dalle 19.30 alle 21.00; in sede e/o su piattaforma web):

  1. Presentazione corso – materiali
  2. Lezione di tecnica -introduzione didattica del movimento evoluto
  3. Comportamento in ambiente: etica, responsabilità e rischi nella pratica dell’arrampicata in contesto naturale
  4. Catena di assicurazione, soste e progressione cordata
  5. Allenamento fisico e mentale; prevenzione di infortuni e patologie + Gestione del rischio e organizzazione della salita
  6. Storia dell’arrampicata libera (1a e 2a parte)
  7. Evoluzione: valutazione delle difficoltà, le diverse scale, i vari terreni di gioco (montagna, falesia, boulder)

ISCRIZIONI:

Per partecipare al corso occorre:

– inviare la domanda via mail entro venerdì 17 febbraio 2022 a:

AL2CAIROMA@GMAIL.COM

e per cc al direttore del corso Ferruccio Modesti

ferrucciomodesti@gmail.com )

Le iscrizioni si accetteranno esclusivamente via mail agli indirizzi indicati.

Le domande saranno accettate in ordine di arrivo.

In seguito alla comunicazione dell’accettazione della domanda si dovrà:

– versare la quota di 30 € per la prima giornata (di verifica) e nella settimana successiva, se confermata la partecipazione, il saldo di 370 euro (non comprende spese di viaggio, vitto e alloggio); il versamento si potrà effettuare utilizzando il conto CAI Roma presso Banca Sella le cui coordinate sono reperibili sul sito www.cairoma.it nella sezione “iscrizioni e rinnovi”;

– occorre essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno in corso;

– presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica.

DIRETTORE DEL CORSO: Ferruccio Modesti (3474837601 – ferrucciomodesti@gmail.com)
VICEDIRETTORE: Luca Biagini (3476584471)